PODCAST

 

 

Che cos’è la ricerca clinica? E’ sicura? Come paziente posso partecipare ad uno studio clinico? Che percorso deve seguire il farmaco per essere disponibile nelle farmacie e negli armadi e di casa?

A queste e a tante altre domande rispondiamo in questo podcast, ideato e realizzato da AICRO (Associazione Italiana Contract Research Organization), pensato e ideato per sfatare falsi miti e chiarire tutti gli aspetti ancora non noti sulla ricerca clinica o sperimentazione clinica.

Un podcast di 12 puntate nel quale intervistiamo professionisti del settore che raccontano, attraverso gli aspetti peculiari del loro lavoro, l’importanza della ricerca clinica, le regole che la governano e gli obiettivi raggiunti.

Se avete domande o curiosità potete inviarle all’indirizzo email: podcast@aicro.it

Buon ascolto!

Trailer

E’ sempre molto difficile spiegare ad amici e parenti che lavoro svolgono le conduttrici Francesca Consiglio e Ileana Frau.

In questa puntata, descrivono come nasce l’idea di questo podcast e quali sono gli obiettivi della sua realizzazione, partendo da una domanda: Cos’è la Ricerca Clinica?

Il punto di vista delle CRO

Intervistati: Fabrizio Forini e Elena Ottavianelli

In questa puntata il Dott. Fabrizio Forini, Presidente AICRO e la Dott.ssa Elena Ottavianelli, Direttore Scientifico AICRO, chiariscono cosa è la ricerca clinica, chi coinvolge e quali sono le fasi principali che dati di un nuovo farmaco promettente o ottenuti  dai test in laboratorio portano alla disponibilità del farmaco presso le farmacie e/o ospedali.

Il ruolo dello Sperimentatore Principale

Intervistato: Paolo Antonio Ascierto

In questa puntata, il Prof. Paolo Antonio Ascierto, Direttore S.C. Oncologia Clinica Sperimentale Melanoma Immunoterapia e Terapie Innovative presso Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione Pascale di Napoli, chiarisce l’importanza del ruolo dello Sperimentatore Principale, offrendo uno sguardo approfondito sul rapporto medico/paziente in ambito ricerca clinica, perché il paziente non è una cavia.

 

Non perdere questa occasione per conoscere meglio il ruolo del Principal Investigator!

Le case farmaceutiche ed il loro ruolo nella Sperimentazione Clinica

Intervistati: Daniela Visini e Pietro Perini

In questo episodio, abbiamo intervistato la Dott.ssa Daniela Visini, responsabile delle Clinical Operations di Incyte Italia e il Dott. Pietro Perini, Medical Affairs in Genmab, due esperti del settore farmaceutico.

Daniela e Pietro hanno presentano il punto di vista del promotore (Sponsor), sottolineando l’importanza della partecipazione di tutti gli attori coinvolti, dando ascolto ai bisogni dei pazienti.

Cosa aspettarsi:

➡️ Molecole: come si sviluppano fino a diventare veri e propri farmaci
➡️ Come viene pensato e disegnato uno studio clinico
➡️ Esperienze personali e professionali dei nostri ospiti

Il punto di vista dei pazienti e il ruolo delle Associazioni pazienti

Intervistati: Emanuela Ruscitto e Daniele Sciacqua

Emanuela e Daniele, di KIDS Bari, hanno condiviso il punto di vista del paziente che partecipa ad uno studio clinico ed l’importanza delle associazioni pazienti.

➡️ Come e quando i pazienti vengono coinvolti nelle varie fasi di una sperimentazione?
➡️ Cosa significa per un paziente poter essere parte attiva di uno studio clinico?

Trovate risposta in questa puntata!

Il Comitato Etico e il suo ruolo chiave nella ricerca clinica

Intervistati: Roberto Poscia e Vincenzo Giurlanda

La funzione del Comitato Etico (CE) è cruciale per tutelare i pazienti e partecipanti agli studi clinici. Durante questa intervista il Dott. Roberto Poscia, Vicepresidente del Centro di Coordinamento Nazionale dei CE e al Dott. Vincenzo Giurlanda, Responsabile Amministrativo e della Segreteria Scientifica del Comitato Etico Territoriale Lombardia 1, chiariscono il ruolo del Comitato Etico come organo deputato aa assicurare che i diritti dell’uomo siano sempre rispettati all’interno della Sperimentazione Clinica.

➡️ Quali sono le principali responsabilità dei comitati etici durante uno studio clinico?
➡️ Come assicurano che i diritti e il benessere dei pazienti siano sempre al primo posto?

Buon ascolto!

La figura dell’infermiere di ricerca

Intervistati: Daniele Napolitano e Francesco Pastore

In questo episodio, abbiamo avuto il piacere di intervistare il Dott. Francesco Pastore, del Policlinico di Bari e al Dott. Daniele Napolitano del Policlinico Gemelli a Roma, che hanno descritto l’importanza del rapporto tra infermiere di ricerca e paziente che partecipa ad uno studio clinico.

Parleremo di:

➡️ Ruolo degli infermieri di ricerca
➡️ L’infermiere e la gestione degli studi clinici
➡️ Il rapporto infermiere – paziente

Buon ascolto!

Il ruolo del Clinical Research Associate (CRA)

Intervistati: Monica Bonardi e Leonardo Libianchi

In questo episodio, abbiamo avuto il piacere di intervistare due CRAs (Clinical Research Associate), figura professionale è fondamentale per la gestione di uno studio clinico, che condivideranno le loro esperienze nel mondo della Ricerca Clinica.

Grazie al contributo della Dott.ssa Monica Bonardi e del Dott. Leonardo Libianchi verranno approfondite le attività svolte nella quotidianità e il percorso professionale del CRA.

Ecco cosa troverete in questa puntata:

➡️ Il ruolo dei CRAs nella ricerca clinica
➡️ La gestione e il monitoraggio degli studi clinici
➡️ Il rapporto tra CRA e lo staff dei centri sperimentali.

La figura dello Study Coordinator

Intervistati: Celeste Cagnazzo e Stefano Stabile

Il Coordinatore di Ricerca Clinica o Study Coordinator ricopre un ruolo chiave nella gestione di uno studio presso l’ospedale. Ma chi è? Che percorso scolastico e formativo segue per svolgere appieno il suo lavoro? La Dott.ssa Celeste Cagnazzo dell’Ospedale Pediatrico Regina Margherita di Torino e Presidente del Gruppo Italiano Data Manager – CRC e il Dott. Stefano Stabile, del Cancer Center dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano risponderanno a queste e altre domande in questo episodio. Celeste e Stefano hanno condiviso, con ensusiasmo, le peculiarità di questa professionalità attraverso le esperienze maturate nel campo della ricerca clinica.

Ecco cosa troverete in questa puntata:

➡️Il ruolo dei SC o DM nella ricerca clinica
➡️Principali attività svolte nella gestione degli studi clinici
➡️Percorso formativo per accedere a questa professione

La figura del Farmacista negli Studi Clinici 

Intervistata: Daniela Pilunni

In questo episodio, abbiamo avuto l’onore di intervistare la Dott.ssa Daniela Pilunni, farmacista ospedaliera presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Nella ricerca clinica con farmaco il farmacista ospedaliero rappresenta una figura professionale riconosciuta con attività e competenze ben precise. In questo episodio la Dott.ssa Daniela Pilunni ha raccontato come la passione per il suo lavoro è parte integrante di un processo altamente regolamentato e rigido a tutela della salute dei pazienti.

Cosa scoprirete:

➡️ Differenze tra farmacista territoriale e farmacista ospedaliero
➡️ Gestione di un farmaco sperimentale all’interno di una farmacia ospedaliera
➡️ Il ruolo del farmacista nella conduzione degli studi clinici