Learn&Connect - Formazione avanzata per la Ricerca Clinica


Giovedi, 10 luglio 2025
14:00 – 17:10
Modulo on-line su ZOOM
L’intelligenza artificiale non è più fantascienza: è una rivoluzione in atto. Il webinar si propone di fare chiarezza sui concetti base (machine learning, reti neurali e deep learning, LLM) fino ad esplorare le opportunità che questo nuovo approccio offre in ambito di studi clinici: come la ricerca sull’AI oggi si è trasformata in proposta di servizi, quali i limiti, le sfide e le opportunità.
Destinatari
- Personale di CRO
- Project Manager di indagini cliniche
- Aziende Farmaceutiche Professionisti del Settore Sanitario
- Aziende ospedaliere/CTC
- Studenti e Dottorandi in Medicina e Scienze della Salute
Programma scientifico
14.00-14.10 Elena Ottavianelli/Franco Schiannini – Introduzione e saluti
14.10-15.10 Alfonso Piciocchi – “Nuovi modelli per la sperimentazione clinica: esempio pratico dello studio sui pazienti sintetici” – Dimostrazione tecniche
- Come funziona l’AI, dove vanno gli investimenti e riferimenti internazionali
- Generare dati sintetici che rispettino gli standard di qualità della ricerca e replichino le caratteristiche dei dati reali (algoritmi di Machine Learning) (ML)
- Limiti e validazioni dei metodi AI
- Come “catturare” complessità in un DB, dati da dispositivi indossabili (cenni)
- Accelerazione dei processi di ricerca clinica e trial innovation nella progettazione di studi clinici: pazienti virtuali, gruppi di confronto, data augmentation
15.10-15.40 Domande e discussione – moderano Elena Ottavianelli/Franco Schiannini
15.40-16.20 Luca Emili – “Aumentare il valore commerciale delle terapie con i dati del mondo reale”
- Supportare le decisioni normative
- Ottimizzare gli outcome: identificare le terapie efficaci, garantire la sicurezza e l’efficacia per ottimizzare i prezzi e l’erogazione delle cure
- Orientare la politica sanitaria
- Utilizzo di punti di dati, standardizzati attraverso le Buone Pratiche di Simulazione
- GDPR, privacy e preoccupazioni etiche
16.20-16.30 Elena Ottavianelli/Franco Schiannini – “Considerazioni sull’evoluzione nell’ambito delle professioni in R&D”
16.30-17.00 Domande e discussione: moderano Elena Ottavianelli/Franco Schiannini
17.00-17.10 Elena Ottavianelli/Franco Schiannini – Wrap-up e saluti
Moderatori
👥 Moderatori
🎯 Relatori
In precedenza, è stato CEO di Emaze, un’azienda di cybersecurity specializzata nell’analisi automatizzata della sicurezza per reti complesse.
È attivamente coinvolto in diversi ruoli di consulenza, tra cui il Cloud Security Consultative Group presso EMA, è Co-Chair della Task Force Good Simulation Practice (GSP) dell’Avicenna Alliance ed è membro del comitato per l’adozione della medicina in Silico presso il Ministero della Salute.
È inoltre co-editor del libro “Toward Good Simulation Practice: Best Practices for the Use of Computational Modeling & Simulation in the Regulatory Process of Biomedical Products”, pubblicato da Nature Springer nel febbraio 2024.
✔️ Illustrerà come i real-world data e le buone pratiche di simulazione possano supportare le decisioni regolatorie e valorizzare le terapie.

Consulente statistico per ISS e diverse aziende farmaceutiche.
È nella lista di esperti EMA con incarico in AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) come Statistical Assessor per le Centralised Procedure for Marketing Authorisation of medicinal products. Insegna statistica e bioinformatica in corsi di laurea (Sapienza), master di primo e secondo livello presso le università Sapienza e Tor Vergata di Roma. Coautore di oltre 150 articoli scientifici pubblicati su riviste mediche.
✔️ Interverrà sul tema dei pazienti sintetici e sull’uso dell’AI per migliorare la qualità dei dati e accelerare i processi di sperimentazione.

Modalità di partecipazione
- Associati AFI
- Associati ASSOMONITOR
- Associati FADOI
- Associati GIDM
- Associati SIMeF
- Associati SIT
- Ex studenti MYCROSCOPE
- Dipendenti di strutture pubbliche e no-profit
- la docenza
- la documentazione didattica
- l’uso della piattaforma ZOOM ed e-learning
- accesso alla piattaforma e-learning per scaricare certificato, presentazione e registrazione dell’evento
La quota di partecipazione può essere pagata mediante BONIFICO BANCARIO intestato:
AICRO Associazione Italiana Contract Research Organization
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT11F0306905070100000003912
SWIFT / BIC: BCITITMM
Si prega di specificare nella causale il nome del partecipante e dell’evento, anticipando copia della ricevuta bancaria a segreteria@aicro.it
Comitato Scientifico
con il patrocinio di



